by Albe
Oggi è un giorno speciale, bisogna scriverlo sul diario.
E' necessaria una grossa premessa: la foto di noi è abbastanza orribile e non è stata oggetto di postproduzione. Per averla diffusa sul web sarò oggetto di punizione.
Ci presentiamo: siamo Silvia (quella indietro un po' sfocata), Ema (che non era consapevole di essere fotografato) e Alberto, quello che scrive, nonché quello che tiene l'iPhone per fare la foto (evidentemente con basse doti fotografiche e un braccio non abbastanza lungo). L'altro con gli occhiali da sole è Fabio un caro amico, un alleato essenziale per noi ogni volta che ci viene in mente di salire (o portare qualcuno) sopra gli 800 metri sul livello del mare.
Non voglio autoincensarci, ma condividere con chi legge la gioia di un giorno per noi fondamentale: la messa online del nostro portale.
Questo è il culmine di un percorso di preparazione durato quasi un anno, il 2020, drammatico per il turismo e più nello specifico per le vite di chi lavora a questo progetto. Crusoe.travel è nato da un'idea partorita in una piadineria di Senigallia tra me e la mia amica ed ex compagna di triennale Silvia, entrambi ritornati in questa piccola città dopo anni di esperienze internazionali e impieghi per grandi aziende, a seguito di vicende personali abbastanza deprimenti (che per vostra fortuna vi risparmierò). Vuoi forse il vino, vuoi forse l'impulsività del momento, decidiamo di partorire un progetto per valorizzare tutti i luoghi, da noi definiti quella sera "sfigati" d'Italia. Ovvero regioni, territori e città dotati di una bellezza straordinaria e fonti di grande interesse ma che per qualche motivo faticano ad essere portati alla conoscenza di un pubblico più ampio.
Per esempio le Marche (nota anche come la regione BRANDS): nei miei anni all'estero ho sempre faticato a raccontare quale fosse la mia terra di origine, tentando di far capire a spanne dove si trovasse: "si è più o meno vicina a Roma ma a destra", "guarda è sotto San Marino (SAN CHE?)"; erano le mie indicazioni geografiche prima di ricorrere a Google Maps. Ecco, io e Silvia veniamo da una storia di turismo lunga, e con Crusoe abbiamo deciso di mettere tutte le nostre energie e la nostra passione nel valorizzare i territori "sfigati" che di sfigato non hanno assolutamente nulla. In altre parole, creare un sistema che permetta di arrivare nella regione BRANDS (come in altre sconosciute al pubblico internazionale), mettendo il visitatore proveniente da qualsiasi paese in condizione di visitare i territori in maniera affidabile, con servizi sempre disponibili e con una programmazione continua. Ovvero una cosa facile da acquistare e fruire, senza tanto "sbatti".
Iniziamo un po' a studiare, fare congetture e ci accorgiamo sin da subito di essere a corto di qualcosa, ovvero esperienza pratica sui territori. L'incontro con Ema fu salvifico: era un piovoso pomeriggio di ottobre a Pesaro quando Emanuele, agente di viaggio da una vita e mezzo con un'esperienza che levati, decide di darci udienza e parlando di come andassero le cose (male, perchè eravamo ancora nel 2020). Ci raccontava che tra i suoi progetti ancora mezzi realizzati c'era questa cosa di valorizzare le Marche. Gli presentiamo la nostra idea e gli spieghiamo che il nostro progetto voleva partire dalle Marche per poi arrivare oltre ed oltre. Un progetto che parlava di e-commerce, tecnologia, efficienza. Ema, abituato a un approccio da agente di viaggio "face to face" fece qualche rilievo un po' perplesso. Io e Silvia eravamo quasi rassegnati all'idea di non aver fatto colpo ma sorprendentemente la settimana successiva, ci invita presso il suo ufficio per approfondire meglio la cosa. In quell'occasione fu presente un'altra persona splendida, Roberta, moglie di Emanuele e grande professionista anche lei. Fu ancora più scettica di lui riguardo Crusoe però Ema si fece prendere dall'entusiasmo e la convinse che poteva funzionare. Roberta per noi è una forza della natura, col suo modo di fare dissacrante e la grande praticità e quella che nei momenti delle crisi di nervi riesce a mettere tutti in riga e far tornare ordine (e per questo gliene siamo enormemente riconoscenti... pure il marito gliene è).
Insomma decidiamo di partire. Sono stati mesi di mal di testa, nervosismo, giorni cupi, zone rosse, poi arancioni, poi rosse di nuovo: in poche parole un macello, con lo stress alle stelle e l'umore sotto i piedi. Oggi 29 Luglio 2021 inizia la vera sfida per noi. Il nostro progetto è stato messo in condizioni di operare e non vediamo veramente l'ora di metterci alla prova e condividere il nostro amore per l'Italia, per i viaggi, così come per un modello di turismo rispettoso e contemporaneo per valorizzare i territori "sfigati" con un pubblico globale. Un progetto che racconta la gente, le tradizioni, innestando arte, cultura, letteratura in un mix di elementi di viaggio ed escursioni inedito e coinvolgente.
Questo è Crusoe, queste sono "tutte le sfumature d'Italia" che vogliamo farvi scoprire.