**strong text****strong text**

Ancona un itinerario mare e monti

 
 
Dove ti portiamo
  • Benvenutæ ad Ancona! Il capoluogo dorico, costruito sui colli Guasco e Astagno, ci accoglie in tutta la sua scenografia: la sua particolare posizione infatti, le conferisce un aspetto davvero suggestivo. Visiteremo la città a bordo di una e-bike, per rendere la visita più piacevole e meno faticosa. La sera abbiamo pensato di portarti a provare una delle ricette gastronomiche più famosa della città, il "Brodetto", che come il nome può suggerire si tratta di una zuppa di pesce molto rinomata. Questa sera alloggeremo qua nel capoluogo. 

  • Ci spostiamo oggi verso Jesi, importante centro della vallata dell'Esino. La città ha acquisito nei secoli una grossa rilevanza come centro intellettuale, in quanto, oltre a custodire bellezze storico-artistiche, è anche la città natale del compositore Giovan Battista Pergolesi nonché dell'imperatore Federico II di Svevia. La guida ci porterà quindi alla scoperta della città dandoci interessanti riferimenti culturali.  Nel pomeriggio ci sposteremo verso Fabriano, nel cuore dell'Appennino, ma prima di arrivare a destinazione abbiamo pensato di farti assaggiare qualche buon vino locale con un'ottima degustazione in cantina. Sulla via della cantina avrai anche un po' di tempo libero per esplorare i dintorni di Jesi. La sera pernotteremo a Fabriano. 

  • Oggi esploreremo Fabriano e i suoi dintorni. Questa città deve la sua notorietà alla produzione della carta, dai quaderni (chi non ha usato gli album della "Fabriano" a scuola?) alla pregiata filigrana per le banconote. Al museo della carta avremo l'opportunità di imparare come la carta viene prodotta da un vero "mastro cartaio" e a seguire la guida ci porterà alla scoperta della città. Trascorreremo il pomeriggio al fresco delle Grotte di Frasassi, spettacolo naturale ipogeo, che ti lascerà veramente senza fiato. Per concludere questa giornata (e rilassarsi un po'), la sera ti abbiamo prenotato un bel aperitivo prima di pernottare nei dintorni della città.

  • Oggi torniamo verso il mare, ma passando per altri caratteristici centri della marca anconetana: primo stop a Sassoferrato, borgo medievale situato ai piedi dell'Appennino. Visiteremo il centro cittadino, mirabilmente conservato, e il suo antico mulino. Proseguiremo verso la costa fino a Morro d'Alba, piccolo centro nei pressi di Senigallia, dove ti abbiamo prenotato un'altra visita con degustazione in cantina. Qua si produce un vino rosso, chiamato Lacrima, che vogliamo farti conoscere in una cantina storica. Al termine della visita raggiungeremo Senigallia per l'ultima notte. 

  • Oltre a possedere una splendida spiaggia di sabbia dorata, Senigallia è anche una città molto bella e ottimamente restaurata. La mattina del giorno 5 la guida ci porterà alla scoperta della città e prima di salutarti, ti abbiamo prenotato un ultimo tavolo per un buon pranzetto con specialità di pesce.

Andiamo!