Indice di impegno fisico per escursioni in montagna
Facciamo del nostro meglio per fornirti le migliori informazioni possibili, è per questo che abbiamo sviluppato e adottato una specifica scala delle difficoltà rivolta a coloro che si affidano per l’accompagnamento ai professionisti con cui collaboriamo.
Le attività che offriamo su crusoe.travel, svolte in collaborazione con professionisti certificati differiscono tra loro in base alle caratteristiche dei seguenti parametri:
L'indice di classificazione che usiamo si basa su un sistema che tiene in considerazione tutti questi fattori, per ogni singolo tratto del percorso in modo da offrirti uno strumento di facile comprensione per confrontare le escursioni in programma rispetto il tuo stato di preparazione.
E’ importante sottolineare che in ambiente montano, il clima, le condizioni meteorologiche e l’orario di svolgimento dell’attività (tramonto, notturna ecc.) possono influire sul livello di difficoltà dell’escursione.
Prendiamo molto sul serio la tua sicurezza e vorremmo che tu partecipassi alle escursioni adatte al tuo allenamento: è per questo che riceverai personalmente un nostro contatto e insieme valuteremo la tua esperienza e il tuo equipaggiamento: questo è il nostro valore aggiunto!
R1 - indice 0-50 - Facile
Il percorso si svolge su strade campestri in ottime condizioni, percorso segnalato. Terreno principalmente in piano Generalmente con uno sviluppo inferiore ai 5km. Adatta a tutti coloro che amano camminare. Nessuna esperienza precedente.
Dislivello: irrilevante
Ruolo dell'Accompagnatore di Media Montagna: animazione, accoglienza, interpretazione e illustrazione del territorio.
R2 - indice 26-50 - Abbastanza Facile
Il percorso si svolge su sentiero in buone condizioni, percorso segnalato. Terreno che presenta una moderata pendenza, con uno sviluppo generalmente compreso tra i 5 e i 9 km. E’ richiesto basso impegno fisico. Adatto a coloro che desiderano cominciare a percorrere itinerari escursionistici. Segnaletica generalmente presente.
Ruolo dell'Accompagnatore di Media Montagna: animazione, accoglienza, interpretazione e illustrazione del territorio.
R3 - indice 51-75 - Non difficile
Il percorso si svolge su sentiero generalmente in sufficiente condizione (in buono stato). Terreno con pendenza costante alternato a tratti un po’ più ripidi e irregolari. Sviluppo generalmente compreso tra i 9 e i 15 km. Richiede un impegno fisico modesto. Adatto a chi già ha partecipato a tre o quattro escursioni nell’arco di un anno.
Ruolo dell'Accompagnatore di Media Montagna: animazione, accoglienza, interpretazione e illustrazione del territorio.
R4 - indice 76-100 - Abbastanza difficile
Il percorso si svolge su sentiero o tracce di sentiero non sempre in buone condizioni. Terreno con lunghi tratti ripidi e irregolari. Sviluppo generalmente compreso tra i 13 e i 20 km. Richiede un certo e moderato impegno fisico. Adatto a chi ha esperienza di escursioni. Segnaletica: limitata o assente
Ruolo dell'Accompagnatore di Media Montagna: mentore, traccia il percorso, è focalizzato sull’assistenza tecnica e la sicurezza. Animazione, interpretazione o illustrazione del territorio.
R5 - indice oltre 100 - difficile
Il percorso si svolge generalmente su tracce non sempre disponibili. Terreno ripido e irregolare. Sviluppo generalmente superiore ai 15 km. Adatto a coloro che sono ben preparati e che vogliono tentare escursioni che richiedono un impegno fisico/psicologico sostenuto. Segnaletica limitata o assente
Ruolo dell'Accompagnatore di Media Montagna: leader, con particolare attenzione alla traccia del percorso, all’assistenza tecnica e alla sicurezza. Accoglienza, animazione, interpretazione o illustrazione del territorio quando possibile.