Condizioni Generali di Vendita

 
 

Termini e condizioni generali di vendita - pacchetti turistici

 

Le Condizioni Generali (di seguito “Condizioni Generali”) regolano e disciplinano le modalità di vendita ed utilizzo dei pacchetti turistici offerti da Alemar SC mediante il sito www.crusoe.travel.

Alemar Società Cooperativa (denominata in seguito “Alemar” oppure “Organizzatore”) è un’agenzia di viaggio e turismo ubicata in Via Roma 4, San Severino Marche (MC) 62027, P.IVA 01382480430 iscritta REA MC – 148171.

 

1.FONTI NORMATIVE. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

 

I prodotti Crusoe sono soggetti all’organizzazione tecnica, commercializzazione e intermediazione di Alemar regolarmente abilitata con autorizzazioni regionali e in ottemperanza alle disposizioni nazionali.

Il contratto di intermediazione, organizzazione e vendita di pacchetti turistici è disciplinato dalle presenti Condizioni Generali, nonché dalle disposizioni, in quanto applicabili, del D. Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (di seguito “Codice del Turismo”), come modificato dal D. Lgs. 21 maggio 2018, n. 62 (norma di recepimento della Direttiva UE 2015/2302), nonché da ogni altra disposizione in vigore nel nostro ordinamento ed applicabile ai contratti oggetto delle presenti condizioni per quanto qui non espressamente derogato. Qualsiasi controversia derivante o connessa alle presenti condizioni o al rapporto tra l’utente e Alemar sarà rimessa al Foro di Macerata o al Foro come definito dal D.Lgs. n. 205/2006 (di seguito “Codice del Consumo”), e sarà regolata dalla legge italiana svolgendosi i servizi oggetto del pacchetto turistico esclusivamente sul territorio italiano. 

Il contratto tra il viaggiatore ed Alemar si intende concluso dal momento in cui il viaggiatore effettua il pagamento, anche parziale, del servizio e riceve conferma dell’acquisto tramite email presso l’indirizzo fornito in fase di prenotazione come indicato al successivo articolo 5 “prenotazioni”.

Per quanto qui non diversamente disposto o derogato le disposizioni previste dal Codice del Turismo sono qui espressamente richiamate.

 

2.DEFINIZIONI

 

Ai fini dei contratti di intermediazione e vendita di pacchetti turistici, nel rispetto dell’art. 33, Codice del Turismo, si riportano le seguenti definizioni:

 

  1. "Viaggiatore": chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base a un contratto di pacchetto turistico o servizio turistico collegato;
  2. "Professionista": qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell'ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisce, nei contratti di pacchetto turistico o servizio turistico collegato, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente;
  3. "Organizzatore": un Professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro Professionista, oppure il Professionista che trasmette i dati relativi al Viaggiatore a un altro Professionista conformemente alla lettera c), numero 2.4) dell’art. 33 del codice del turismo;
  4. "Venditore": il Professionista diverso dall'Organizzatore che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un Organizzatore;
  5. "Stabilimento": lo Stabilimento definito dall'articolo 8, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;
  6. "Supporto durevole": ogni strumento che permette al Viaggiatore o al Professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che consente la riproduzione identica delle informazioni memorizzate;
  7. "Circostanze inevitabili e straordinarie": una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure;
  8. "Difetto di conformità": un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto;
  9. "Minore": persona di età inferiore ai 18 anni;
  10. "Rientro": il ritorno del Viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.

 

3.NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

 

Si definisce pacchetto turistico (commercializzata su crusoe.travel come “Gita” oppure “Tour” oppure “Itinerario” oppure “Pacchetto”) la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

 

  • tali servizi sono combinati da un unico Professionista, anche su richiesta del Viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
  • tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, sono:
  1. acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il Viaggiatore acconsenta al pagamento;
  2. offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale;
  3. pubblicizzati o venduti sotto la denominazione Pacchetto o Gita o Itinerario o Tour;
  4. combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il Professionista consente al Viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del Viaggiatore, gli estremi del pagamento e l'indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal Professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest'ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.

 

4.INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI

 

Prima della conclusione del contratto di Pacchetto, distribuito o organizzato da Alemar, questo si impegna a fornire al Viaggiatore, in modo chiaro, preciso e in formato leggibile, secondo le disposizioni del Codice del Turismo, le seguenti informazioni:

 

  1. le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali:
    1. la destinazione o le destinazioni del viaggio, l'itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l'alloggio, il numero di notti comprese;
    2. i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l'orario esatto non sia ancora stabilito, l'Organizzatore e, se del caso, il Venditore, informano il Viaggiatore dell'orario approssimativo di partenza e ritorno;
    3. l'ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell'alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;
    4. i pasti forniti;
    5. le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
    6. i servizi turistici prestati al Viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
    7. la lingua in cui sono prestati i servizi;
  2. la denominazione commerciale dell'Organizzatore, ove questo sia un soggetto diverso da Alemar;
  3. il prezzo totale del Pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un'indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il Viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
  4. le modalità di pagamento, compresi l'eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il Viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
  5. se previsto, il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all'articolo 41, comma 5, lettera a), Codice del Turismo, prima dell'inizio del pacchetto per l'eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
  6. le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti per l’ingresso nel paese di destinazione;
  7. le informazioni sulla facoltà per il Viaggiatore di cedere il pacchetto a terzi previo ragionevole preavviso ed eventualmente dietro pagamento di costi aggiuntivi nonché di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento delle spese di recesso come previste al successivo articolo 9 delle presenti Condizioni Generali;
  8. le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un'assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del Viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il Rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso;
  9. le informazioni sulla facoltà di risolvere il contratto senza corrispondere spese di risoluzione e ottenere il rimborso integrale dei pagamenti se uno qualsiasi degli elementi essenziali del pacchetto, diverso dal prezzo, è cambiato in modo sostanziale; in ogni caso, l’Organizzatore si impegna a fornire idonee soluzioni alternative nel caso in cui alcuni deli elementi sostanziali del pacchetto non possano essere forniti secondo quanto pattuito;
  10. le informazioni sull’eventuale aumento dei costi del pacchetto e i diritti del Viaggiatore, ai sensi del successivo art. 8 delle presenti Condizioni generali;

 

Alemar preciserà inoltre sin da subito se i viaggi intermediati, organizzati e/o venduti potrebbero non essere idonei, per la loro tipologia, a viaggiatori a mobilità ridotta.

 

5.PRENOTAZIONI

 

La compravendita si intenderà conclusa nel momento della prenotazione del pacchetto, che s’intenderà positivamente effettuata nel momento in cui Alemar riceverà il pagamento integrale del pacchetto turistico selezionato sul sito www.crusoe.travel. Alemar emetterà la conferma di contratto via email, scaricabile su Supporto durevole. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Codice del Turismo, si comunica che per tale tipologia contrattuale è escluso il diritto di recesso ai sensi dell’ art. 47 1° comma lett. g del Codice del Consumo.

 

 

6.PAGAMENTO DEL PREZZO

 

Per confermare la prenotazione, il Viaggiatore sarà tenuto a versare, a mezzo carta di credito ovvero con altre modalità di pagamento la somma indicata nel preventivo di viaggio, comprensivo di spese apertura pratica, imposte e tasse di legge, nonché il premio assicurativo per la polizza di assistenza medica e bagaglio, nonché, se selezionato in fase di prenotazione, la copertura a tutela dell’annullamento del viaggio. Il Viaggiatore potrà altresì confermare la prenotazione pagando il 33.33% della soma indicata nel preventivo di viaggio e pagando il totale in 3 rate di eguale importo selezionando Scalapay quale modalità di pagamento. In questo caso il Viaggiatore autorizza Alemar a cedere le rate a Incremento S.P.V. S.r.l., a soggetti correlati e a loro cessionari.

Qualora la prenotazione venga effettuata dal Viaggiatore entro il termine di 29 giorni prima della data prevista per la partenza del viaggio, quest’ultimo è tenuto a versare, contestualmente all’invio della conferma della prenotazione, il pagamento integrale del pacchetto, comprensivo di ogni voce necessaria di spesa.

Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, costituisce clausola risolutiva espressa e comporterà pertanto la risoluzione automatica del contratto da operarsi con semplice comunicazione al Viaggiatore.

 

7.CONTENUTO DEL CONTRATTO

 

Ai sensi dell’art 36 del Codice del Turismo, i contratti di pacchetto turistico sono formulati con un linguaggio semplice e chiaro e qualora in forma scritta, leggibile. Al momento del perfezionamento della compravendita del Pacchetto, o comunque, appena possibile, l’Organizzatore o il Venditore, fornisce al Viaggiatore una copia o una conferma del contratto su un Supporto durevole.

Il contratto di Pacchetto e/o la sua conferma riportano l’intero contenuto dell’accordo che contiene tutte le informazioni precontrattuali, di cui all’art. 34 comma 1 del Codice del Turismo, nonché le seguenti informazioni:

 

  1. le richieste specifiche del viaggatore accettate dall’Organizzatore;
  2. una dichiarazione attestante che l’Organizzatore, specificatamente individuato, è responsabile dell’esatta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi nel contratto ai sensi dell’art. 42 del Codice del Turismo, ed è tenuto a prestare assistenza qualora il Viaggiatore si trovi in difficoltà ai sensi dell’art. 45 del Codice del Turismo;
  3. il nome e i recapiti, compreso l’indirizzo geografico, del soggetto incaricato della protezione in caso di insolvenza;
  4. il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, l’indirizzo di posta elettronica, e, se presente, il numero di fax del rappresentante locale dell’Organizzatore, di un punto di contatto o di un altro servizio che consenta al Viaggiatore di comunicare rapidamente ed efficacemente con l’Organizzatore per chiedere assistenza o per rivolgere eventuali reclami relativi a difetti di conformità riscontrati durante l’esecuzione del pacchetto ai sensi del successivo articolo 13;
  5. il fatto che il Viaggiatore sia tenuto a comunicare, senza ritardo, eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione del pacchetto ai sensi dell’art. 42, comma 2, Codice del Turismo;
  6. nel caso di minori, non accompagnati da un genitore o altra persona autorizzata, che viaggiano in base a un contratto di pacchetto turistico che include l’alloggio, le informazioni che consentono di stabilire un contatto diretto con il Minore o il responsabile del Minore nel suo luogo di soggiorno;
  7. se previste, informazioni riguardo alle esistenti procedure di trattamento dei reclami e ai meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie  (ADR - Alternative Dispute Resolution), ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e all'organismo ADR da cui il Professionista è disciplinato e alla piattaforma di risoluzione delle controversie online ai sensi del regolamento (UE) n. 524/2013;
  8. informazioni sul diritto del Viaggiatore di cedere il contratto a un altro viaggiatore ai sensi dell'articolo 38, Codice del Turismo.
  9. la documentazione relativa alla polizza di assistenza medica e bagaglio, compresa nel pacchetto, nonché, se acquistata in fase di prenotazione, quella relativa alla copertura a tutela dell’annullamento del viaggio.

 

8.MODIFICA E ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELL'INIZIO DEL PACCHETTO

 

Se, come previsto dall’articolo 40, commi 2,3,4 e 5 Codice del Turismo, prima dell’inizio del pacchetto, Alemar è costretta a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), Codice del Turismo, ovvero le caratteristiche essenziali dei servizi turistici, o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto oltre l’8 per cento, deve darne comunicazione scritta al Viaggiatore senza ritardo, indicando l’incidenza di tali variazioni sul pacchetto, il Viaggiatore, entro  5 giorni, può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso.

In caso di recesso, da esercitare a mezzo comunicazione scritta, Alemar può offrire, entro i successivi 5 giorni, al Viaggiatore, un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. In particolare, il Viaggiatore può accettare la proposta formulata dall’Organizzatore di un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore a quello originario, ovvero esercitare il diritto di recesso senza penali, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 40 comma 5 del Codice del Turismo. 

 

Gli aumenti di prezzo sono possibili esclusivamente in conseguenza di modifiche riguardanti:

 

  1. il prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti energetiche, ove il servizio sia previsto espressamente nel contratto;
  2. il livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco e d’imbarco nei porti e negli aeroporti;
  3. i tassi di cambio pertinenti al pacchetto.

 

Un aumento di prezzo, indipendentemente dalla sua entità, è possibile solo previa comunicazione chiara e precisa su Supporto durevole dell’organizzazione al Viaggiatore, unitamente alla giustificazione di tale aumento e alle modalità di calcolo, almeno venti giorni prima dell’inizio del pacchetto.

In caso di diminuzione del prezzo, l’Organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche dal rimborso dovuto al Viaggiatore, dalle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del Viaggiatore.

Prima dell’inizio del pacchetto, Alemar si riserva la facoltà di modificare unilateralmente le condizioni del contratto senza alcuna delle conseguenze suddette e sempre che la modifica sia di scarsa importanza, modifica di cui viene data comunicazione al Viaggiatore in modo chiaro e preciso su un Supporto durevole.

 

9.DIRITTO DI RECESSO PRIMA DELL'INIZIO DEL PACCHETO 

 

Ai sensi dell’art. 41 comma 1 del Codice del Turismo, il Viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto, dietro rimborso all’Organizzatore tramite pagamento delle penali di cancellazione, come di seguito elencate.

Dopo aver ricevuto regolare richiesta di annullamento viaggio tramite la pagina “Parla con noi” del sito www.crusoe.travel, Alemar – anche al di fuori delle ipotesi espressamente previste dalla legge – si impegna a riconoscere un rimborso dell’importo pagato in fase di prenotazione, commisurato alle percentuali di penalità, determinate secondo i criteri di seguito elencati:

 

  • Oltre 41 giorni prima rispetto alla data di partenza: nessuna penalità
  • Dai 40 a 31 giorni prima rispetto alla data di partenza: 10% di penalità del totale del pacchetto;
  • Dai 30 ai 21 giorni prima rispetto alla data di partenza: 50% di penalità del totale del pacchetto;
  • Dai 20 ai 15 giorni prima rispetto alla data di partenza: 75% di penalità del totale del pacchetto;
  • Sotto i 14 giorni prima rispetto alla data di partenza: 100% di penalità del totale del pacchetto.

 

Qualora si verifichino Circostanze inevitabili e straordinarie occorse nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto dei passeggeri verso la destinazione ( a titolo esemplificativo e non esaustivo: insurrezioni popolari, catastrofi naturali straordinarie e imprevedibili che potrebbero incidere sostanzialmente sull’esecuzione dei servizi acquistato) il Viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.

L’Organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al Viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se:

 

  • Il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’Organizzatore comunica il recesso dal contratto al Viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e, in ogni caso, non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni;
  • L’Organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di Circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al Viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto.

 

10.RESPONABILITA' DI ALEMAR PER INESATTA ESECUZIONE DEL PACCHETTO

 

L’Organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dall’Organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell’articolo 1228 del Codice Civile.

Il Viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’Organizzatore, direttamente o mediante il Venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico.

Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore pone rimedio al Difetto di conformità, a meno che ciò non risulti impossibile o eccessivamente oneroso, tenendo conto del Difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto.

Se l’Organizzatore non pone rimedio al Difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal Viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata il Viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’Organizzatore rifiuta di porre rimedio al Difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il Viaggiatore specifichi un termine.

Se un Difetto di conformità, ai sensi dell’art 1455 codice civile costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’Organizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal Viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, previa tempestiva contestazione, il Viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere, ai sensi dell’art. 43 Codice del Turismo, una riduzione del prezzo, salvo comunque l’eventuale risarcimento dei danni. In quest’ ultimo caso, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l’Organizzatore provvede anche al Rientro del Viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il Viaggiatore.

Laddove è impossibile assicurare il Rientro del Viaggiatore, l’Organizzatore sostiene tutti i costi dell’alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a tre notti per Viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto dalla normativa dell’Unione Europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto.

 

11.RESPONSABILITA' DEL VIAGGIATORE

 

I Viaggiatori sono tenuti a rispettare i seguenti obblighi:

 

  1. verificare la correttezza dei propri dati personali inseriti nel sito internet al momento della prenotazione; Alemar non risponde di eventuali errori e/o inesattezze riportate nei titoli di viaggio e il Viaggiatore è tenuto altresì a controllare la correttezza ed i documenti al momento della ricezione e segnalare immediatamente le difformità;
  2. rispettare le disposizioni sanitarie e di profilassi qualora richieste dalle autorità sanitarie italiane;
  3. rispettare le disposizioni relative ai visti e alle restrizioni di ingresso italiane, in riferimento alla propria nazionalità, reperendo le informazioni utili presso la propria ambasciata e/o Autorità consolare. Alemar non risponde di eventuali problemi di ingresso nella Repubblica Italiana;
  4. essere in possesso di un documento di identità valido per l’entrata nel territorio italiano salvo disposizioni diverse delle Autorità competenti, di cui il Viaggiatore ha l’obbligo di verifica. Alemar non risponde in caso di problemi d’ingresso legati a tale ipotesi;
  5. se previsto dall’Itinerario il noleggio auto, essere in possesso di una valida patenta di guida. Alemar non risponde in caso di problemi o maggiori costi relativi a tale ipotesi e/o connessi alle tariffe applicate dalla società di noleggio (a titolo esemplificativo la maggiorazione per il Viaggiatore/conducente minore di anni 25)  e/o collegati o comunque derivanti dal relativo contratto di noleggio;
  6. verificare le norme di ingresso per i minori presso lo Stato Italiano.

 

L’Organizzatore del viaggio non risponde dei danni causati al Viaggiatore per il mancato rispetto di detti obblighi e il Viaggiatore dovrà sostenere tutte le eventuali spese derivanti incluse quelle del forzato soggiorno, mancato ingresso o Rientro anticipato. Nel caso di cui al punto 2 sopra, qualora il Viaggiatore contragga infezioni o malattie durante lo svolgimento del Pacchetto e non abbia acquistato la relativa assicurazione, ogni spesa connessa è a suo esclusivo carico.  

 

12.LIMITI DEL RISARCIMENTO E PRESCRIZIONE

 

I risarcimenti di cui il Viaggiatore può aver diritto sono disciplinati dagli articoli 43 e 46, Codice del Turismo, e in ogni caso nei limiti previsti dalle convenzioni internazionali applicabili alle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico. Ai sensi dell’art. 46 Codice del Turismo, il diritto al risarcimento si prescrive in anni tre, ovvero nel periodo più lungo per il risarcimento del danno alla persona previsto dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto, a decorrere dalla data del Rientro del Viaggiatore nel luogo di partenza.

 

13.TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEI RECLAMI

 

Il Viaggiatore è tenuto a contestare, senza ritardo, all’Organizzatore ogni inadempimento e/o inesatto adempimento durante il viaggio mediante reclamo tempestivo e, in ogni caso, nel termine e con le modalità di seguito specificate, affinché l’Organizzatore o i suoi preposti, possano verificare quanto asserito dal turista e porre in essere tutte le misure necessarie. A pena di decadenza, il Viaggiatore dovrà inviare, entro 10 giorni dal suo Rientro un reclamo a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o a mezzo PEC,

 

14.GARANZIE PER IL VIAGGIATORE. ASSICURAZIONI

 

In ottemperanza della normativa del settore, Alemar è assicurata per l’eventuale rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il Rientro immediato del turista, nei casi di insolvenza e/o fallimento dell’Organizzatore. Il soggetto preposto a prestare la predetta garanzia è TUA Assicurazioni (numero polizza 40321512000281). Il Viaggiatore, al momento della stipula del contratto di pacchetto turistico, viene informato dei dettagli della garanzia, nonché delle tempistiche e modalità per poter accedervi. In ottemperanza alla normativa del settore turistico Alemar, ha in essere un contratto di assicurazione RC Generale stipulato con Allianz, Polizza Numero 114099280.

 

Ogni pacchetto include l’assicurazione medico/bagaglio per Viaggiatori residenti in Italia, per i quali Alemar si impegnerà ad inviare tutti i dettagli dei passeggeri all’assicurazione partner. Oltre a ciò, il Viaggiatore, dopo aver accettato termini e condizioni relativi, potrà acquistare come servizio supplementare l’assicurazione annullamento.

 

15.MODIFICHE

 

Alemar si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali, al fine di adattarle alle proprie esigenze operative ovvero per adeguarsi alle più recenti normative che di volta in volta si renderanno necessarie; le modifiche avranno effetto dal  momento della loro pubblicazione sul portale www.crusoe.travel

 

16.LIBERATORIA

 

Durante il Pacchetto potranno essere raccolte foto e video del Viaggiatore per consentirgli una maggior partecipazione al viaggio acquistato, nonché per fini commerciali e pubblicitari. Con l’acquisto del Pacchetto il Viaggiatore cede a titolo gratuito tutti i rilevanti e necessari diritti per utilizzare le foto e i video a Crusoe e ad Alemar. In particolare Crusoe e Alemar potranno utilizzare , diffondere riprodurre elaborare , modificare, pubblicare al pubblico, trasmettere su ogni supporto analogico e informatico e/o digitale senza limitazioni di sorta , il proprio ritratto e la propria immagine contenuti nei suddetti video e foto. Il Viaggiatore garantisce ad Alemar e Crusoe il pacifico godimento di tutti i diritti ceduti ai sensi del presente articolo e manleva sin da ora Alemar e Crusoe e/o i suoi aventi causa da qualsiasi eventuale azione e/o pretesa di terzi relativamente alle foto e ai video e al loro sfruttamento, assumendo a suo esclusivo carico ogni relativa responsabilità. In ogni caso Alemar e Crusoe non faranno uso delle foto e video in contesti o con modalità che pregiudichino l’onore, la reputazione e il decoro del Viaggiatore ritratto e/o ripreso.

 

Addendum - Termini e condizioni generali di vendita - Attività/Escursioni in giornata

 

1.INFORMAZIONI PRE-ACQUISTO

 

Il presente Addendum stabilisce le modalità di acquisto tramite www.crusoe.travel, le cui condizioni si applicano esclusivamente alla vendita di “Escursioni” e più in generale delle “Attività” ed “Esperienze” che si svolgono all’interno di 24 ore che possono includere un singolo servizio turistico o più servizi in coordinamento. I Pacchetti Viaggio di più giorni non sono soggetti alle seguenti Condizioni Generali di Vendita delle Attività in giornata.
Prima dell’acquisto di Escursioni distribuite o organizzate da Alemar, questa si impegna a fornire al Viaggiatore, in modo chiaro, preciso e in formato leggibile, le seguenti informazioni: 

 

  1. Le caratteristiche principali dei servizi inclusi, quali: 
    1. la destinazione, l’orario di partenza, il luogo di incontro la durata approssimativa dell’attività;
    2. i pasti e le bevande forniti, se previsti;
    3. la difficoltà e la lunghezza del percorso qualora si tratti, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di itinerari di trekking, in bicicletta o in generale che includono spostamenti a piedi o con mezzi dotati o meno di motore termico o con altro tipo di alimentazione;
    4. l’idoneità dell’attività per persone con ridotta mobilità motoria
    5. l’inclusione di trasferimenti con mezzi di trasporto pubblici o privati, se previsti;
  2. la denominazione commerciale dell'Organizzatore, ove questo sia un soggetto diverso da Alemar;
  3. il prezzo totale del Pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione dell’acquisto, un'indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il Viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
  4. le modalità di pagamento;
  5. se previsto, il numero minimo di persone richiesto per attivare l’attività che hanno natura esclusiva o privata;
  6. le informazioni sulla facoltà per il Viaggiatore di cedere il pacchetto a terzi previo ragionevole preavviso ed eventualmente dietro pagamento di costi aggiuntivi nonché di recedere dall’acquisto in qualunque momento prima dell'inizio dell’Attività dietro pagamento delle spese di recesso come previste al successivo articolo 6 delle presente Addendum

 

2.FONTI NORMATIVE PER CONTRATTI CHE INCLUDONO UN SINGOLO SERVIZIO

 

I contratti aventi ad oggetto l’offerta del servizio singolo, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: servizio di solo trasporto, servizi di escursione di vario tipo, ovvero qualsiasi altro servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, è disciplinato dalle disposizioni della Legge 27 dicembre 1977, n. 1080 (Convenzione Internazionale relativa al Contratto di Viaggio CCV) e sue modifiche agli articoli sotto specificati:

 

  • art. 1 comma 3 “Contratto di Intermediazione di Viaggio” e comma 6 “Intermediario di viaggi”;
  • articoli da 17 a 23 relativamente al “Contratto di Intermediario di Viaggi”;
  • articoli da 24 a 28 relativamente alle “Disposizioni Comuni”;
  • articoli da 29 a 30 relativamente alle “Azioni Legali”;
  • art 31 relativamente alla “Nullità delle stipulazioni contrarie alla Convenzione”.

 

3.PRENOTAZIONI

 

La compravendita si intenderà conclusa nel momento della prenotazione dell’Attività, che s’intenderà positivamente effettuata nel momento in cui Alemar riceverà il pagamento integrale dell’Attività selezionata sul sito www.crusoe.travel. Alemar emetterà la conferma di contratto via email, scaricabile su Supporto durevole. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Codice del Turismo, si comunica che per tale tipologia contrattuale è escluso il diritto di recesso ai sensi dell’ art. 47 1° comma lett. g del Codice del Consumo.

 

4.PAGAMENTO DEL PREZZO

 

Per confermare la prenotazione, il Viaggiatore sarà tenuto a versare, a mezzo carta di credito ovvero con altre modalità di pagamento previste ovvero ad altra somma indicata nel preventivo di viaggio, comprensivo di spese apertura pratica, imposte e tasse di legge, nonché, se selezionato in fase di prenotazione, la copertura a tutela dell’annullamento dell’Attività. Il Viaggiatore potrà altresì confermare la prenotazione pagando il 33.33% della soma indicata nel preventivo di viaggio e pagando il totale in 3 rate di eguale importo selezionando Scalapay quale modalità di pagamento. In questo caso il Viaggiatore autorizza Alemar a cedere le rate a Incremento S.P.V. S.r.l., a soggetti correlati e a loro cessionari.
Il Viaggiatore sarà tenuto a pagare il saldo complessivo del costo totale dell’Attività almeno 30 giorni prima dalla data di partenza, collegandosi al sito www.crusoe.travel ovvero contattando il servizio clienti Crusoe direttamente dall’area del sito www.crusoe.travel “Parla con Noi”, tramite carta di credito ovvero con le altre modalità di pagamento previste.
Qualora la prenotazione venga effettuata dal Viaggiatore entro il termine di 29 giorni prima della data prevista per la partenza del viaggio, quest’ultimo è tenuto a versare, contestualmente all’invio della conferma della prenotazione, il pagamento integrale del pacchetto, comprensivo di ogni voce necessaria di spesa.
Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, costituisce clausola risolutiva espressa e comporterà pertanto la risoluzione automatica del contratto da operarsi con semplice comunicazione al Viaggiatore.

 

5.MODIFICA E ANNULLAMENTO DELL’ATTIVITA’ PRIMA DEL SUO SVOLGIMENTO DA PARTE DELL'ORGANIZZATORE

 

Per tutte le circostanze in cui l’Organizzatore sia costretto a dover modificare o annullare l’Attività acquistata dal Viaggiatore, ovvero di non essere in grado di incontrare le caratteristiche descritte, accettate ed acquistate dal Viaggiatore, Alemar ne dà comunicazione scritta al Viaggiatore senza ritardo, indicando l’incidenza delle modifiche sull’Attività. Il Viaggiatore potrà accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza alcuna spesa di recesso con semplice comunicazione scritta. Alemar potrà offrire un’attività sostitutiva di qualità eguale o superiore, l’emissione di un voucher del valore del prezzo totale dell’Attività per acquisti futuri o se richiesto dal Viaggiatore, emetterà un rimborso integrale.

 

6.MODIFICA E ANNULLAMENTO DELL’ATTIVITA’ PRIMA DEL SUO SVOLGIMENTO DA PARTE DEL VIAGGIATORE

 

Il Viaggiatore può annullare o modificare la data di erogazione, il numero dei partecipanti o l’Attività oggetto di compravendita in ogni momento prima della data stabilita per la sua fruizione. In caso di cancellazione dell’Attività da parte del Viaggiatore questo ha diritto ad essere rimborsato secondo le modalità stabilite di seguito.


Dopo aver ricevuto regolare richiesta di cancellazione dell’Attività tramite la pagina “Parla con noi” del sito www.crusoe.travel, ovvero con altra comunicazione presso i canali e gli indirizzi preposti di crusoe.travel, Alemar si impegna a riconoscere un rimborso dell’importo pagato in fase di acquisto, commisurato alle percentuali di penalità, determinate secondo i criteri indicati direttamente sulla pagina di riepilogo dell'Attività. A scopo riepilogativo si riportano le penalità di cancellazione applicate sulle attività su crusoe.travel. 

 

  • Oltre le 72 ore prima rispetto l’orario di inizio dell’Attività: nessuna penalità;
  • Entro le 72 ore prima rispetto l'orario di inizio dell'Attività da effettuarsi nel territorio della Regione Sardegna: 100% di penalità pagato per l'attività stessa;
  • Tra le 72 e le 24 ore rispetto l'orario di inizio dell'Attività da effettuarsi negli altri territori dello Stato Italiano: nessuna penalità;
  • Entro le 24 ore prima rispetto l’orario di inizio dell’Attività da effettuarsi negli altri territori dello Stato Italiano : 100% di penalità del totale pagato per l’Attività stessa.

 

Qualora si verifichino Circostanze inevitabili e straordinarie presso il luogo di svolgimento dell’Attività o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione dell’Attività stessa (a titolo esemplificativo e non esaustivo: eventi climatici avversi che potrebbero arrecare pregiudizio per la sicurezza dei partecipanti, catastrofi naturali straordinarie e imprevedibili che potrebbero incidere sull’esecuzione sostanziale dell’Attività) il Viaggiatore ha diritto di recedere dall’acquisto, prima dell’inizio dell’Attività, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per l’Attività, senza diritto ad indennizzi supplementari.
L’Organizzatore può cancellare o modificare caratteri sostanziali dell’Attività (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: l’orario di svolgimento, la località o il luogo di inizio, il cambio di operatore) e offrire al Viaggiatore il rimborso integrale di quanto pagato ma non è tenuto a versare indennizzi supplementari se:

 

  • Il numero di persone iscritte all’Attività è inferiore al minimo previsto per la sua attivazione. L’Organizzatore comunica la cancellazione dell’Attività al Viaggiatore entro 48 ore prima dell’inizio della stessa.
  • L’Organizzatore non è il grado di erogare l’Attività a causa di Circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso al Viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio dell’attività.

 

7.RESPONSABILITA’ DI ALEMAR PER INESATTA ESECUZIONE DELL’ATTIVITA’

 

Alemar è responsabile dell’esecuzione dell’Attività e di tutti i servizi in essa previsti, indipendentemente dal fatto che tali servizi devono essere prestati dall’Organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi.
Ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del Codice Civile, il Viaggiatore informa l’Organizzatore direttamente o mediante il Venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione dell’Attività o parti di essa relativamente all’acquisto effettuato.
Se uno o più servizi dell’Attività non è eseguito secondo quanto descritto nelle informazioni pre-acquisto, l’Organizzatore pone rimedio al Difetto di conformità a meno che ciò non risulti impossibile o eccessivamente oneroso, tenendo conto del Difetto di conformità e del valore dei servizi interessati dal difetto.
Se l’Organizzatore non pone rimedio al Difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal Viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata, il Viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’Organizzatore rifiuta di porre rimedio al Difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il Viaggiatore specifichi un termine.

 

8.RESPONSABILITA’ DEL VIAGGIATORE

 

I Viaggiatori sono tenuti a rispettare i seguenti obblighi:

 

  1. verificare la correttezza dei propri dati personali inseriti nel sito internet al momento della prenotazione; Alemar non risponde di eventuali errori e/o inesattezze riportate nei titoli di viaggio e il Viaggiatore è tenuto altresì a controllare la correttezza ed i documenti al momento della ricezione e segnalare immediatamente le difformità;
  2. rispettare scrupolosamente quanto descritto sui documenti di viaggio in merito a:
    1. orario di convocazione per l’inizio dell’Attività;
    2. luogo di convocazione per l’ Attività;
    3. la dotazione di eventuali attrezzature necessarie per il corretto e sicuro svolgimento dell’Attività;
    4. eventuali divieti o indicazioni specifiche (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: l’eventuale accesso a luoghi di animali);
  3. rispettare scrupolosamente le indicazioni del personale preposto da Alemar per il corretto e sicuro svolgimento dell’Attività;
  4. rispettare i luoghi, attrezzature, mezzi, personale necessari per il normale svolgimento delle Attività. Alemar non risponde di eventuali danni cagionati a terzi durante la partecipazione ad Attività ed Escursioni e si fa promotrice della difesa nelle sedi competenti dei propri collaboratori qualora siano vittima di abusi verbali o fisici di qualsiasi genere;
  5. se previsto dall’Attività, essere in possesso di documenti di identità e di guida validi, in particolare qualora necessari a titolo esemplificativo ma non esaustivo, per la guida di mezzi.

 

L’Organizzatore dell’Attività non risponde di danni causati al Viaggiatore per il mancato rispetto di detti obblighi e il Viaggiatore dovrà sostenere tutte le eventuali spese derivanti dalla mancata osservazioni di tutti gli obblighi. Si precisa altresì che, l’Organizzatore, di concerto con i collaboratori addetti allo svolgimento delle Attività, possono a loro insindacabile giudizio, negare lo svolgimento o interrompere in ogni momento lo stesso qualora qualsiasi degli obblighi elencati non sia adeguatamente rispettato senza diritto del Viaggiatore di poter richiedere rimborso anche parziale di quanto pagato per l’Attività oggetto di interruzione.

 

9.MODIFICHE

 

Alemar si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali, al fine di adattarle alle proprie esigenze operative ovvero per adeguarsi alle più recenti normative che di volta in volta si renderanno necessarie; le modifiche avranno effetto dal momento della loro pubblicazione sul portale www.crusoe.travel

 

10.LIBERATORIA

 

Durante le attività potranno essere raccolte foto e video del Viaggiatore per consentirgli una maggior partecipazione al viaggio acquistato, nonché per fini commerciali e pubblicitari. Con l’acquisto e la partecipazione alle Attività, il Viaggiatore cede a titolo gratuito tutti i rilevanti e necessari diritti per utilizzare le foto e i video a Crusoe e ad Alemar. In particolare Crusoe e Alemar potranno utilizzare , diffondere riprodurre elaborare , modificare, pubblicare al pubblico, trasmettere su ogni supporto analogico e informatico e/o digitale senza limitazioni di sorta , il proprio ritratto e la propria immagine contenuti nei suddetti video e foto. Il Viaggiatore garantisce ad Alemar e Crusoe il pacifico godimento di tutti i diritti ceduti ai sensi del presente articolo e manleva sin da ora Alemar e Crusoe e/o i suoi aventi causa da qualsiasi eventuale azione e/o pretesa di terzi relativamente alle foto e ai video e al loro sfruttamento, assumendo a suo esclusivo carico ogni relativa responsabilità. In ogni caso Alemar e Crusoe non faranno uso delle foto e video in contesti o con modalità che pregiudichino l’onore, la reputazione e il decoro del Viaggiatore ritratto e/o ripreso.